2001, le Torri Gemelle. 2002, l’Euro. 2003, l’Iraq. 2004, lo tsunami. 2005, Wojtyla. 2006, la Coppa del mondo. 2007, Nassirya. 2008, la crisi. 2009, l’Abruzzo. 2010, Eyjafjallajökull. 2011, il 150°.
Gli anni 00 del Terzo millennio cominciano con gli attacchi all’Occidente. Torri che si sciolgono come burro. L’invasione del deserto. Poi le prime ritirate, e l’entrata in azione dei disastri ambientali. Tsunami. Katrina. Il vulcano che-non-deve-essere-nominato. I terremoti di Haiti e dell’Aquila. (Circa mezzo milione i morti). I media che intessono romanzi noir con gli omicidi tra vicini e familiari. Novi Ligure il primo set. Poi Cogne, Gravina, Erba, Garlasco, Perugia, Avetrana, Brembate di Sopra. Cittadine spesso sconosciute. Muoiono il capo della Chiesa, il leader dei palestinesi e il Re del Pop. Il cinema risucchia chiunque con ‘Il Signore degli Anelli’, ‘Harry Potter’ e ‘Avatar’. Una nostra macchina fotografica raggiunge Marte. iPod e iPhone segnano apogeo e fine di Steve Jobs. Wikipedia, coi suoi 17 milioni di articoli, è l’enciclopedia più ‘pesante’ al mondo da mettere su una mensola.
In India i cellulari sono passati da 2 a 545 milioni. In Cina gli utenti di internet da 22 a 420 milioni. Facebook connette attualmente 1 miliardo di ‘amici’. Si inviano 155milioni di tweet al giorno e 190mila SMS al secondo. L’Europa si è allargata a 27 e la Grecia, che ha coniato il termine Euro, va in bancarotta. A est una nuova potenza economica comincia a vagire, proprio mentre a ovest l’impero del Dollaro, che perisce a colpi di mutui, elegge un Presidente il cui incarnato non permetteva ai suoi simili, 50 anni prima, di sedersi ai ristoranti coi bianchi. L’Italia vede alternarsi 5 governi, di cui solo il Berlusconi-2 dura 5 anni… prima e dopo i fallimenti dei Berlusconi 1 e 3. (A quanto pare il prototipo del ’94 necessitava dell’intervento dei ‘tecnici’). Il più alto edificio al mondo misura 828 metri, doppiando il secondo. Di questo passo, si potranno visitare i defunti direttamente con l’ascensore.
2012, l’anno dello spread. A quanto pare, nell’anno della fine del mondo, i Maya non avevano predetto che tutto sarebbe dipeso da quanto saremmo stati bravi in confronto ai tedeschi.
[…] il 2012 – l’anno dello spread – sono di nuovo i “palazzi” a monopolizzare il dibattito pubblico. Il baricentro si […]
[…] il 2012 anno dello spread e 2013 anno in cui Hannah Montana si è messa a leccare martelli, il 2014 verrà ricordato come […]